caduta davanti al negozio

Caduta davanti al negozio: quando il risarcimento è dovuto

La persona che cade davanti al negozio deve essere risarcita dal titolare, se la caduta è da imputarsi ad un suo comportamento (o al comportamento di chi ha agito per conto suo). L’ha stabilito la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1107/21 depositata il 21 gennaio 2021. Affinché il risarcimento sia dovuto, è però decisivo […]

atto di precetto

Senza la notifica del titolo esecutivo, l’atto di precetto è nullo

Se il titolo esecutivo non è stato preventivamente notificato l’atto di precetto è nullo: l’ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n.1096/21 depositata il 21 gennaio. Che cos’è l’atto di precetto? L’atto di precetto è un’intimazione di pagamento, conseguente ad un titolo esecutivo (es un decreto ingiuntivo o una sentenza ecc.). Lo disciplina […]

diritti e doveri del lavoratore a tempo indeterminato

Quali sono i diritti e i doveri di un lavoratore a tempo indeterminato?

Il posto fisso, almeno in Italia, è un’ambizione di molti. Il motivo? La certezza di avere i soldi accreditati sul conto corrente ogni mese, la sicurezza di permessi e malattie pagati. E molto, moltissimo altro. Ma quali sono per davvero i diritti di un lavoratore a tempo indeterminato? Scopriamolo insieme. Lavoro a tempo indeterminato – […]

Contratto di rendita vitalizia: cos’è la casa dietro vitalizio

Il contratto di rendita vitalizia, o vitalizio alimentare, è un contratto vero e proprio che richiede la presenza di un notaio. Viene stipulato dal genitore (o da un nonno) che, con la volontà di anticipare la divisione dei beni tra i futuri eredi, cede ad un figlio la nuda proprietà della casa in cui abita. […]

superbonus 110%

Superbonus 110%, tutte le novità attese nel 2021

Il Superbonus 110% proseguirà fino al 30 giugno 2022, con ulteriori 6 mesi di tempo per la conclusione dei lavori: è quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2021. Ma che cos’è il Superbonus 110% e quali interventi copre? Che cos’è il Superbonus 110%? Introdotto dal Decreto Rilancio, il Superbonus 110% è un’agevolazione fiscale che consente […]

assegno di mantenimento

Il figlio maggiorenne che non cerca lavoro non ha diritto all’assegno di mantenimento

L’assegno di mantenimento è dovuto dal genitore, negli importi decisi dal giudice, anche al figlio maggiorenne. A stabilirlo è il Codice Civile che, all’articolo 337 septies, spiega come l’assegno debba essere corrisposto fino al raggiungimento dell’autosufficienza economica. C’è però una condizione: al compimento dei 18 anni, per conservare il diritto al mantenimento, il figlio deve […]