Se il coniuge frequenta siti d’incontri, la separazione è a carico suo

Con l’ordinanza n. 3879/21, depositata il 16 febbraio, la Cassazione ha confermato la decisione dei Giudici d’Appello: se il coniuge frequenta siti d’incontri, la separazione è a carico suo. Se il coniuge frequenta siti d’incontri, la separazione è a carico suo – La vicenda La vicenda ha per protagonista una donna che, scoperti i ripetuti […]

La banca è tenuta a risarcire chi subisce prelievi fraudolenti

Sim Swap Fraud – La banca è tenuta a risarcire chi subisce prelievi fraudolenti

Lo scorso 4 febbraio, il Collegio di Milano si è pronunciato in merito alla truffa “Sim Swap Fraud”. E ha dato ragione al nostro assistito, che si è visto così restituire la somma (pari a € 11.450,00) sottratta dal suo conto. La banca è tenuta a risarcire chi subisce prelievi fraudolenti a causa di tale […]

egistrare il capo che minaccia

È ammesso registrare le conversazioni all’interno del luogo di lavoro?

Registrare il capo o i colleghi che minacciano è consentito. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con la seguente motivazione: “Le registrazioni di colloqui ad opera di una delle persone presenti e partecipi ad essi, effettuate all’insaputa dei soggetti coinvolti – posto che vengano adottate tutte le dovute cautele al fine di non diffondere le […]

ammanco di cassa

Ammanco di cassa: il responsabile licenziato e costretto a risarcire

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2968/21 depositata l’8 febbraio scorso, ha condannato al licenziamento e al risarcimento del danno l’addetto alla contabilità di uno studio notarile. Il motivo? Un ammanco di cassa a lui imputabile, che gli è costato il posto di lavoro e che l’ha costretto a 120mila euro di risarcimento. Ammanco […]

Il dipendente non serve il cliente senza mascherina: illegittimo il licenziamento

Da quando la pandemia è scoppiata, e le disposizioni anti-Covid sono entrate nella vita personale e lavorativa di ognuno, non è difficile che tra datore di lavoro e dipendente vi siano dei disaccordi. Ad esempio, come comportarsi se il dipendente non serve il cliente senza mascherina? Sul caso è intervenuto il Tribunale d’Arezzo che, con […]

Riduzione dell’assegno divorzile: può essere ottenuta anche in appello con nuovi documenti

La riduzione dell’assegno divorzile può avvenire, se il coniuge presenta in appello nuovi e validi documenti. L’ha stabilito la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27234/20 depositata lo scorso 30 novembre in cui si legge: “È ammissibile l’acquisizione di nuovi mezzi di prova, in specie documenti, a condizione che sia assicurato un pieno e completo contraddittorio […]