L'operatore sanitario rifiuta il vaccino
Se l’operatore sanitario rifiuta il vaccino, il datore di lavoro può metterlo in ferie forzate. È quanto stabilito dal Tribunale di Belluno, con la sentenza depositata il 19 marzo scorso. Mettendo in ferie i dipendenti che non hanno voluto vaccinarsi, infatti, il datore di lavore ha tutelato la salute degli altri dipendenti. Ma anche dei...
Read More
Il pedone viene investito lontano dalle strisce
Se il pedone viene investito lontano dalle strisce pedonali, la colpa è anche sua. L’ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza n.6514/21 depositata il 9 marzo scorso. Tale sentenza rappresenta una rarità nella giurisprudenza, in genere molto severa nei confronti degli automobilisti distratti o imprudenti. Motivo per cui è balzata agli onori della...
Read More
diritto di prelazione nella locazione commerciale
Il diritto di prelazione nella locazione commerciale è, di fatto, una preferenza che il proprietario accorda all’affittuario nel momento in cui decide di vendere l’immobile. Due sono le tipologie di prelazione: volontaria oppure legale. Nel primo caso, le due parti si mettono d’accordo tra loro; nel secondo caso, è la Legge a stabilire che determinate...
Read More
gli sposi non sono soddisfatti del banchetto nuziale
Se gli sposi sono insoddisfatti del banchetto nuziale, il mancato pagamento è lecito. L’ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza 3009 depositata lo scorso 9 febbraio. Bocciato dunque il decreto ingiuntivo, a cui il ristoratore ha fatto ricorso per ottenere dagli sposi 3mila 500 euro. Gli sposi sono insoddisfatti del banchetto nuziale –...
Read More
ex moglie mente sulle sue condizioni di salute
Se l’ex moglie mente sulle sue condizioni di salute, perde il diritto all’assegno divorzile. L’ha stabilito la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 5077/21 depositata il 25 febbraio scorso. L’ex moglie mente sulle sue condizioni di salute – La vicenda La vicenda ha per protagonista un uomo, inizialmente costretto a corrispondere all’ex moglie un assegno...
Read More
Ubriaco alla guida in centro abitato
Se un ubriaco alla guida colpisce e danneggia un’auto parcheggiata all’interno di un centro abitato, la sua condotta è grave anche se i danni al veicolo sono minimi. L’ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33868/20 depositata l’1 dicembre scorso. Ad escludere l’ipotesi della tenuità del fatto è proprio il contesto: la...
Read More
tamponamento a catena
In un tamponamento a catena si applica l’articolo 2054, comma 2, del Codice Civile. La presunzione di colpa riguarda dunque in eguale misura entrambi i conducenti di ciascuna coppia di veicoli, a meno che non venga fornita la prova liberatoria di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. L’ha stabilito la Corte di...
Read More