affitto breve

Affitto breve: il regolamento condominiale viene violato?

L’articolo 51 del Decreto Legge n. 79/2011 equipara le locazioni di breve durata stipulate da alcuni condomini alle locazioni per finalità turistiche della durata massima di 30 giorni. Dunque, non si distinguono dalle locazioni ordinarie se non per la loro durata transitoria. È quanto ribadito dalla Corte d’Appello di Milano, con la sentenza n. 93/21 […]

La figlia cade in piscina: anche il padre distratto è colpevole

La figlia cade in piscina: anche il padre distratto è colpevole

Se la figlia cade in piscina, anche il padre distratto è colpevole: l’ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13503/21 depositata il 18 maggio scorso. La Suprema Corte, pronunciandosi in merito ad una brutta caduta di una bambina dallo scivolo d’acqua di un centro sportivo, ha costretto al risarcimento il titolare della […]

Coppie omosessuali e riconoscimento dei figli: la decisione del Tribunale di Roma

Il Tribunale di Roma si è pronunciato in merito ad una questione di grande attualità: le coppie omosessuali e il riconoscimento dei figli. Nello specifico, ha riconosciuto ad una coppia omosessuale il diritto di procedere al riconoscimento della figlia non solo da parte della madre biologica, ma anche da parte della sua partner. È questo […]

farmaco difettoso

Farmaco difettoso: la responsabilità del produttore

Per comprendere la nozione di “farmaco pericoloso“, è necessario riferirsi all’articolo 2050 del Codice Civile. Disciplinando le “attività pericolose”, questo stabilisce che: “Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un’attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati, è tenuto al risarcimento, se non prova di avere adottato tutte le misure […]

onere della prova

Infezione in ospedale: a chi spetta l’onere della prova

Qualora un paziente contraesse un’infezione in ospedale, non è a lui che spetta l’onere della prova sulla eventuale condotta negligente della struttura. L’ha stabilito la Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 10592/21 depositata il 22 aprile scorso. I giudici della Corte Suprema si sono pronunciati in merito alla vicenda che vede coinvolta una […]

Lite tra colleghi

Lite tra colleghi: quando il licenziamento è eccessivo

In caso di lite tra colleghi, il licenziamento non sempre è legittimo. L’ha stabilito la Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 10621 depositata il 22 aprile 2021. Il litigio in questione, verificatosi all’interno di un supermercato alla presenza di clienti e colleghi, si era concluso col licenziamento di uno dei due dipendenti coinvolti […]