Mancato controllo dei vizi

Mancato controllo dei vizi di una casa molto vecchia, la responsabilità è del compratore

Quando acquista una casa molto vecchia, in caso di mancato controllo dei vizi o di controllo insufficiente, il compratore non può chiedere la risoluzione del contratto. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con la recente sentenza n.17058/21 depositata il 16 giugno scorso. I giudici hanno infatti stabilito che, se il condominio è vecchio e […]

legge 104

Legge 104, il lavoratore “furbetto” può essere licenziato

È legittimo il licenziamento del lavoratore che utilizza i giorni di permesso della Legge 104 per usi inpropri: l’ha stabilito la Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 17102/21 depositata il 16 giugno scorso. La sentenza è stata emessa a seguito del ricorso presentato da un lavoratore, licenziato in quanto sorpreso ad utilizzare i […]

Dimissioni in seguito a mobbing: perché non possono essere invalidate

Le dimissioni in seguito a mobbing non possono essere invalidate, in quanto non basta il pregiudizio psico-fisico vissuto in azienda per suscitare una condizione d’incapacità naturale. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 16153/21 depositata il 9 giugno scorso. Prima di entrare nel merito della sentenza, è bene chiarire che […]

decreto ingiuntivo contro il datore di lavoro

Decreto ingiuntivo contro il datore di lavoro, quando la busta paga è una prova?

Il decreto ingiuntivo contro il datore di lavoro consente di agire contro il datore di lavoro insolvente, che non ha pagato uno o più stipendi al suo dipendente. È però necessario che il lavoratore possa dimostrare l’esistenza di un credito. È qui che la busta paga entra in gioco, a patto che sia chiara e […]

Conto cointestato con l'ex coniuge

Conto cointestato con l’ex coniuge, come dividerlo

Quando ci si separa, in caso di conto cointestato con l’ex coniuge, la divisione non è automatica. A seconda di ciò che gli ex coniugi intendono fare, questo potrebbe anche sopravvivere al matrimonio finito. Anche perché, con il regime patrimoniale, il conto corrente poco ha a che fare: un conto cointestato è un accordo siglato […]

opposizione al decreto ingiuntivo

Che cos’è e come funziona l’opposizione al decreto ingiuntivo

Disciplinata dall’articolo 645 del Codice di procedura civile, l’opposizione al decreto ingiuntivo è il mezzo con cui l’ingiunto impugna il decreto emesso in sua condanna in quanto lo ritiene ingiusto. A stabilire i termini dell’opposizione è il Codice stesso, che così recita: “L’opposizione si propone davanti all’ufficio giudiziario al quale appartiene il giudice che ha […]