Virus dal pc aziendale

Virus dal pc aziendale: il datore di lavoro è autorizzato a controllare

In caso di virus dal pc aziendale, il controllo da parte del datore di lavoro è consentito. Quest’ultimo ha infatti il diritto di effettuare le dovute verifiche se sospetta un illecito, a patto che vi sia un corretto bilanciamento tra la necessità di protezione dei beni aziendali e della libertà d’iniziativa economica, da un parte,  […]

Titolo esecutivo contro la pubblica amministrazione

Titolo esecutivo contro la pubblica amministrazione: come funziona?

Il titolo esecutivo contro la pubblica amministrazione parte da un assunto: gli enti pubblici sono tenuti a comportarsi nei confronti dei cittadini come fossero dei privati. A dirlo è la Legge. Ecco dunque che, chi vanta un credito nei confronti della pubblica amministrazione, deve comportarsi come se quel credito lo vantasse nei confronti di un […]

assegno divorzile

L’assegno divorzile può essere ridotto se l’ex moglie non sfrutta il titolo di studio

L’assegno divorzile può essere ridotto se l’ex moglie non sfrutta il titolo di studio: a stabilirlo è stata la Corte di Cassazione, con la sentenza 26389/21 depositata il 29 settembre scorso. Che cos’è l’assegno divorzile e come funziona? Con tale termine ci si riferisce all’obbligo che uno dei due ex coniugi ha di corrispondere all’altro […]

doppia provvigione

Mediazione immobiliare, quando la doppia provvigione non è dovuta?

La figura del mediatore immobiliare,  cioè colui che opera la mediazione, è definita dall’articolo 1754 del Codice Civile, che identitifica il mediatore come la persona che mette in relazione due o più parti (a cui non è legato da rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza) portandole alla conclusione di un affare. Ma chi deve pagarlo, […]

pignoramento dello stipendio

Quando non può essere effettuato il pignoramento dello stipendio?

Lo stipendio può essere pignorato fino ad un quinto del suo totale, mentre le pensioni possono essere pignorate nella stessa misura ma solo dopo aver garantito il minimo vitale (che ammonta ad una volta e mezzo l’assegno sociale). Una differenza, questa, giustificata dalla maggior fragilità degli anziani. Ma quando non può essere effettuato il pignoramento […]