Contattaci per una consulenza +39 091 58 58 64 o per email info@studiolegaleacp.it
Seguici sui Social Network
Contattaci per una consulenza +39 091 58 58 64 o per email info@studiolegaleacp.it
Seguici sui Social Network

Month

Novembre 2021
Alunno spinto a terra durante l'intervallo
Alunno spinto a terra durante l’intervallo? La scuola deve risarcirlo: lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la recente sentenza n.32377, dello scorso 8 novembre. Il motivo? Nel momento in cui un alunno viene ammesso a scuola, si instaura un vincolo negoziale che comporta per l’istituto l’obbligo di vigilare sulla sua sicurezza e incolumità...
Read More
saldare il prezzo di un'asta immobiliare
Aggiudicarsi una casa all’asta non è semplice, ma neanche impossibile, a patto che si sappia esattamente cosa fare. Non finisce tutto con l’aggiudicazione dell’immobile. Anzi: una delle domande che più spesso ci si pone è: “Quanto tempo ho per saldare il prezzo di un’asta giudiziaria?”. Ecco come procedere. Saldare il prezzo di un’asta giudiziaria: tutto...
Read More
accertare la natura condominiale
“Per presumere la natura condominiale di un bene, è sufficiente che esso abbia l’attitudine funzionale al servizio o al godimento collettivo e cioè sia collegato, strumentalmente, materialmente o funzionalmente con le unità immobiliari di proprietà esclusiva dei singoli condomini, in rapporto con queste da accessorio a principale”: questo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con...
Read More
Il comproprietario può vendere la sua quota
Prima di capire se il comproprietario può vendere la sua quota senza avvisare gli altri, è necessario comprendere il concetto di comproprietà. L’ istituto giuridico della comproprietà prevede che  i diritti reali su un determinato bene siano esercitati da più persone. Tipicamente, si verifica tale situazione in caso di successione ereditaria. Non necessariamente le quote...
Read More
Quando il Comune deve risarcire
Il Comune deve risarcire la vittima caduta a causa di una buca su di una strada municipale: lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 27054 del 6 ottobre scorso. Fondamentale è comprendere il rapporto di custodia tra il Comune e la strada. Quando il Comune deve risarcire la vittima? La vicenda...
Read More
Rifiuta il trasferimento nella nuova sede
La dipendente che rifiuta il trasferimento nella nuova sede non può essere licenziata (o meglio, non può esserlo in presenza di determinate condizioni): a stabilirlo è stata la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28923 del 19 ottobre scorso. Una sentenza, questa, che ha giudicato legittimo il comportamento di una lavotrice che ha rifiutato...
Read More