scrittura privata matrimoniale
Due coniugi avevano sottoscritto una scrittura privata con cui il marito si impegnava a versare alla moglie la cifra di 500 mila euro in caso di separazione. Può ritenersi la scrittura privata valida in sede legale? La Corte di Cassazione dice di no. La Corte di Cassazione, con sentenza n. 11923 del 13/04/2022 si è pronunciata...
Read More
giostre per bambini
È piuttosto comune che i bambini, mentre giocano, possano cadere e farsi male. Quando questo avviene in un parco giochi comunale, su chi ricade la colpa?  In questo articolo parliamo di un caso in cui la responsabilità è stata attribuita ai genitori, colpevoli di non aver prestato sufficiente attenzione al figlio. Il Comune o l’ente...
Read More
risarcimento incidente stradale
La Corte di Cassazione, SEZ. III, ORD., con sentenza n. 11317 del 7 aprile 2022 ha respinto la richiesta di risarcimento dei familiari di una donna, morta in seguito ad incidente automobilistico.  A nulla è servito il fatto che la società avesse riscontrato già un difetto di fabbricazione nel lotto di auto e di seguito...
Read More
regolamento condominiale
Si può svolgere l’attività di affittacamere in un condominio senza autorizzazione? È risaputo che tante attività di b&b e affittacamere vengono svolte da singoli proprietari di appartamenti, i quali mettono a disposizione la propria casa, o parte di essa, a terzi, dietro compenso.  La legge però a riguardo è chiara e l’ultima sentenza del Tribunale...
Read More
responsabilità sinistro stradale
Il fatto: un  cittadino è vittima di incidente stradale causato dal dissesto del manto. La responsabilità del sinistro stradale non va attribuita al Comune all’interno del quale è avvenuto il fatto, ma all’ente che ha la disponibilità di quel tratto di strada in forza di contratti, accordi o concessioni. È ciò che ha deciso la...
Read More
obbligo di mantenimento dei nipoti
L’introduzione del cosiddetto reddito di cittadinanza esonera il nonno dal pagare il mantenimento ai propri nipoti nel caso in cui i genitori dei ragazzi siano defunti o indigenti.  La Corte di Cassazione, con le ordinanze n. 10450 e 10451 del 31 marzo 2022, ha ribaltato la precedente sentenza che obbligava A.G. a versare un assegno...
Read More
licenziamento illegittimo
Licenziare un lavoratore per aver superato il periodo massimo di assenze per malattia è illegittimo in caso di contagio da Covid-19. Lo ha stabilito il Giudice del Lavoro del Tribunale di Asti, in seguito al ricorso di una dipendente di una società.  Il datore di lavoro è stato tenuto a reintegrare la lavoratrice e a...
Read More
separazione con addebito per adulterio
Quali sono i limiti che determinano la colpa di adulterio in caso di separazione? Può un rapporto virtuale essere considerato al pari di una relazione fisica quando si parla di infedeltà? Se ci sono prove verificabili dell’esistenza di una relazione extra-coniugale, anche se solo virtuali, la risposta è sì. Lo hanno stabilito i giudici sia...
Read More