assegno di mantenimento figli

Nuova famiglia e modifica assegno di mantenimento

In seguito alla separazione, spesso uno dei due coniugi è tenuto a versare un assegno di mantenimento all’altro, soprattutto se ci sono figli. Con questa incombenza, diventa difficile per la persona che versa il mantenimento, rifarsi una famiglia, soprattutto se il suo reddito non è particolarmente elevato. Questa è una realtà comune a molti e […]

spese straordinarie figli

Coniugi separati: ripartizione spese straordinarie dei figli

A seguito di una separazione tra coniugi, quando ci sono da affrontare spese straordinarie dei figli, non sempre vale la ripartizione al 50%. Questo è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 14813 del 10 maggio 2022. Il caso è quello di una coppia divorziata la cui figlia frequenta un’attività sportiva equestre, considerata […]

mobbing sul lavoro

Denuncia per mobbing: quando è lecita

Quando un dipendente riceve vessazioni continue dal proprio datore di lavoro, può procedere con una denuncia per mobbing e ottenere un risarcimento per illecito civile. In alcuni casi, che vedremo in seguito, il mobbing diventa anche reato.  Come riconoscere i casi in cui si è vittima di mobbing? Come liberarsi da una situazione di molestia […]

manomissione contachilometri

Contachilometri manomesso: il venditore auto è responsabile

Cosa accade se acquisti un’auto usata e solo in seguito ti accorgi del contachilometri manomesso? Chi deve essere ritenuto responsabile e chi paga i danni?  Partiamo da una premessa. Quando si acquista un’auto usata, il compratore è tenuto ad accertarsi che questa funzioni correttamente e che non ci siano difetti riconoscibili. Secondo l’art. 1491 c.c., […]

prelievo illecito da bancomat

Furto del bancomat: la banca deve risarcire il prelievo illecito

In caso di furto del bancomat e conseguente prelievo illecito dal conto, la banca è tenuta a rimborsare il cliente se non riesce dimostrare che la colpa dell’accaduto sia del titolare della carta. La sentenza del 10 febbraio 2022 del Giudice di Pace di Ferentino condanna Poste Italiane a rimborsare il proprio cliente della somma […]

ciclista cade a causa di una buca

Ciclista cade a causa di una buca: l’ente deve risarcire?

Un ciclista cade dalla propria bicicletta a causa di una buca sul manto stradale in pieno giorno. L’ente territoriale proprietario della strada è tenuto a risarcire i danni? La Cassazione, con la recente sentenza n. 13729 del 2 maggio 2022 afferma di sì, ribaltando la precedente decisione del Tribunale e dell’Appello. Non conta che il […]

riparazione tetto condominiale

Condominio con due abitazioni: chi paga la riparazione tetto

In qualsiasi condominio, le spese di manutenzione dei beni comuni devono essere ripartite tra tutti i condomini, comprese quelle di riparazione tetto. Cosa accade quando una palazzina è composta da due soli appartamenti? In questo articolo parliamo di una caso in cui, di fronte a un mancato accordo, uno dei due proprietari ha provveduto a […]

licenziamento giusta causa

L’assenza da lavoro ingiustificata non legittima il licenziamento

Il licenziamento del lavoratore che mente sulle motivazioni della sua assenza da lavoro è illegittimo. Lo ha stabilito la recente sentenza della Corte di Cassazione n. 13065 del 26/04/2022, che ha confermato le precedenti pronuncie di primo e secondo grado. Assenza da lavoro: il fatto Un’azienda ha deciso di licenziare una propria dipendente dopo aver […]

responsabilità di cose in custodia

Responsabilità di cose in custodia: chi risarcisce i danni

La responsabilità di cose in custodia obbliga un soggetto a risarcire il danno per il solo fatto di essere il custode della cosa che lo ha provocato. L’articolo 2051 del codice civile disciplina la responsabilità oggettiva nei casi di rapporto di custodia. In particolare, stabilisce che, in termini di ripartizione dell’onere della prova, al danneggiato […]