Contattaci per una consulenza +39 091 58 58 64 o per email info@studiolegaleacp.it
Seguici sui Social Network
Contattaci per una consulenza +39 091 58 58 64 o per email info@studiolegaleacp.it
Seguici sui Social Network

Month

Giugno 2022
sicurezza sul lavoro
Chi effettua lavori di ristrutturazione in casa rischia pesanti sanzioni se non rispetta tutti gli obblighi di legge sulla sicurezza sul lavoro: ecco un caso. I bonus concessi dallo Stato negli ultimi anni e confermati nella legge di bilancio 2022 permettono ai cittadini di effettuare lavori di ristrutturazione in casa con un notevole risparmio.  Questa...
Read More
Urla, ingiurie e appropriazione di documenti riservati non sono colpe sufficienti per allontanare un dipendente: si tratta di licenziamento ingiustificato. Un lavoratore che si lascia andare a urla e improperi sul posto di lavoro, pur commettendo un errore non può essere licenziato per questo motivo. Questo è quanto stabilito dalla sentenza della Cassazione n. 19181...
Read More
Quando un pensionato muore, le persone inabili a suo carico hanno diritto di ricevere la pensione di reversibilità, perché impossibilitati dal provvedere a se stessi con il lavoro e quindi sprovvisti di reddito.  Dopo quanto tempo dal decesso scatta tale passaggio?  La Corte di Cassazione si è pronunciata a riguardo con l’ordinanza n. 18400 dell’8...
Read More
Il 22 febbraio 2022 il Tribunale di Reggio Emilia si è espresso su un caso di richiesta di risarcimento danni in seguito ad un intervento di chirurgia estetica. Ecco come sono andati i fatti. Una donna si sottopone a un intervento di mastoplastica additiva nel 2011. Dopo 8 anni e mezzo, nel 2019, chiede un...
Read More
danni locazione capannone industriale
Quando un locatario lascia un immobile in affitto deteriorato dall’uso è tenuto a ripristinare gli spazi di cui ha usufruito allo stato iniziale, se questo non è previsto dal contratto?  Ovvero, nel caso in cui un bene immobile subisce dei cambiamenti scaturiti esclusivamente dall’utilizzo e non da negligenza, è responsabilità di chi lo teneva in...
Read More
sentenza corte costituzionale
Con la sentenza n. 131 del 31 maggio la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 262, comma 1, c.c., che regola l’attribuzione del cognome ai figli di una coppia.  Tale articolo finora prevedeva che il figlio assumesse automaticamente il cognome paterno, senza lasciare alcun margine decisionale alla coppia e negando la possibilità che il nuovo...
Read More
delibera assemblea di condominio
Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 2636 del 18 febbraio 2022 ha accolto la richiesta di annullamento della delibera di assemblea condominiale da parte di una donna per violazione dell’iter di convocazione.  L’art. 1136 del codice civile afferma chiaramente che un’assemblea condominiale non può deliberare se tutti i condomini non sono stati invitati alla...
Read More
responsabilità contrattuale banca
Cosa succede quando un cliente di istituto di credito è vittima di frode per mezzo informatico? La sentenza della Cassazione n. 16417 del 20 maggio 2022 si sofferma sulla responsabilità contrattuale della banca . Frode informatica e responsabilità contrattuale Una cliente di Poste Italiane si ritrova vittima di frode informatica sul proprio conto corrente. In...
Read More