Sinistro stradale con responsabile ignoto: il danneggiato è risarcito?

Cosa succede quando una persona è vittima di sinistro stradale ma non è possibile rintracciare il colpevole. Con la sentenza del 12 luglio n. 21983, la Corte di Cassazione si è pronunciata al riguardo.  In particolare, la Suprema Corte ha affrontato il caso di un incidente stradale in cui un automobilista ha investito un motociclista […]

Assegno di mantenimento figlio maggiorenne: fino a quando?

Assegno di mantenimento figlio maggiorenne: quando termina l’obbligo per il genitore? Quali sono i requisiti che stabiliscono che il figlio è ormai indipendente e può, quindi, provvedere a se stesso? Il caso di cui trattiamo in questo articolo riguarda la vicenda di un padre che chiede l’interruzione del pagamento dell’assegno di mantenimento al proprio figlio,  […]

Lastrico solare: il regolamento condominiale non sostituisce la legge

Il caso di cui si discute in questo articolo riguarda un edificio ad uso abitativo in cui era stata installata un’antenna sul lastrico solare condominiale. Tali lavori davano diritto ai condomini interessati di ricevere il cosiddetto “contributo Ericsson” per l’ammontare di € 10.000.  Durante un’assemblea condominiale viene deliberato che, poiché l’antenna si trova solo in […]

Incendio auto appena acquistata: la garanzia è valida?

In questo articolo ci occupiamo della copertura della garanzia in caso di incendio auto usata acquistata da poco e dell’attribuzione di responsabilità. In particolare, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 21084 del 4 luglio 2022, si è espressa riguardo all’acquisto di un’autovettura usata ed acquistata con garanzia per vizi di 12 mesi.  Il mezzo, […]

Sinistro stradale: come si decide la liquidazione del danno?

Capita sovente che nelle cause che riguardano sinistri stradali, prima di arrivare alla liquidazione del danno, si passi attraverso ti diversi gradi di giudizio. Cosa accade se durante questo arco di tempo le leggi cambiano?  Si sa che in Italia, possono trascorrere molti anni prima che una sentenza diventi definitiva. Di conseguenza, le leggi a […]

affidamento del figlio minore

Il trasferimento per lavoro e affidamento del figlio minore

Ci sono casi in cui, in seguito a separazione, il genitore che detiene l’affidamento del figlio minore ha necessità di trasferirsi in un’altra città per motivi di lavoro. L’altro genitore può opporsi?  La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 21054 del 1° luglio 2022 ha messo in chiaro la faccenda, respingendo il ricorso del padre […]

Obbligo di mantenimento dei figli e convivenza more uxorio

Quando due coniugi si separano e uno di essi comincia un nuovo rapporto more uxorio, l’obbligo di mantenimento dei figli da parte dell’ex non cambia. Questo è quanto deciso dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 18862 del 10 giugno 2022. Vediamo perché .  In seguito alla separazione avvenuta tra due coniugi, i giudici stabiliscono […]