Incidente stradale: risarcimento senza cintura di sicurezza

I danni fisici riportati in seguito a un incidente automobilistico sono sempre risarciti dall’assicurazione? La sentenza, n. 1992 del 29 giugno 2022 ha stabilito che, qualora una persona coinvolta in un sinistro subisce dei danni causati dal mancato utilizzo della cintura di sicurezza, non ne ha diritto. Ecco di seguito perché il Tribunale di Lecce, […]

Infortuni sul lavoro: condotta colposa del lavoratore infortunato

Con sentenza n. 30814 dell’11 maggio 2022 (dep. 9 agosto 2022), la Corte di cassazione si è occupata dell’eccentricità del rischio in materia di infortuni sul lavoro, ovvero di condotta colposa del lavoratore infortunato. La normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro si basa soprattutto sulla […]

Spese della casa coniugale: chi le paga dopo la separazione

Tra le questioni che molti coniugi si trovano ad affrontare durante una separazione c’è quella che riguarda le spese della casa coniugale. A chi spetta pagare? A chi rimane a vivere all’interno o all’effettivo proprietario dell’immobile?  In questo articolo affrontiamo il problema delle spese della casa un tempo adibita a casa conugale. In seguito alla […]

Risarcimento per fatti accidentali: l’assicurazione copre?

L’assicurazione è tenuta a coprire il proprio cliente anche in caso di richiesta di risarcimento per fatti accidentali.  Anche se il contratto stabilisce che l’assicurazione paga in caso di danni causati da “fatto eccezionale”, questo non può escludere gli incidenti colposi. In questo caso, infatti, l’interpretazione errata renderebbe nullo il contratto per inesistenza del rischio, […]

Affidamento minori condiviso: diritti di genitori e figli

La legge n. 54/2006 è quella che regola l’affidamento minori condiviso tra i due genitori. Purtroppo i suoi principi non vengono spesso applicati in modo perfetto, a causa di condizioni della famiglia che spesso sono da valutare caso per caso.  Il 29 aprile 2022, però, il Tribunale di Genova si è espresso su un caso […]

Provvedimenti disciplinari ripetuti: si tratta di mobbing?

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22381 del 15 luglio 2022 si è trovata ad affrontare un caso in cui una lavoratrice, dopo aver ricevuto provvedimenti disciplinari ripetuti, ha accusato il Ministero dell’Istruzione di mobbing e ha chiesto di essere risarcita. Si tratta di una sentenza che ha condannato il MIUR al risarcimento del […]