divisorio tra balconi che oscura visuale
In un condominio, per dividere due proprietà confinanti, talvolta viene disposto un divisorio tra balconi visibile all’esterno. I divisori di un palazzo, in genere, sono tutti uguali e simmetrici e hanno anche uno scopo estetico, oltre che funzionale, per cui rientrano tra le parti comuni condominiali. In quanto tali, i divisori non possono subire modifiche...
Read More
Quando alla scadenza del contratto di locazione l’inquilino non procede con la liberazione dell’immobile in affitto, il proprietario può agire contro di lui chiedendo l’esecuzione forzata con l’intervento di un ufficiale giudiziario. L’iter che permette di arrivare all’apertura della porta tramite le forze dell’ordine è lungo e a volte cavilloso, per cui possono passare diversi...
Read More
Il CAI a doppia firma, ovvero il modulo di constatazione amichevole di incidente , pur non avendo valore di piena prova, genera una presunzione iuris tantum che ha valore confessorio nei confronti dell’assicuratore, il quale potrà superarla fornendo prova contraria. L’art. 2733 c.p.c. comma 3 afferma che, in caso di litisconsorzio necessario, il giudizio deve essere...
Read More
Come si decide che è arrivato il momento di sospendere l’assegno di mantenimento del figlio studente, quando è fuoricorso? Un ragazzo che studia con molta probabilità non può considerarsi ancora autosufficiente, motivo per cui ha necessità di essere sostenuto economicamente dai genitori.  Per questo la legge italiana sostiene che, in caso di separazione dei genitori,...
Read More
Quando una persona è ricoverata in ospedale gratuitamente, ma la struttura non riesce a coprire i bisogni assistenziali del paziente, questi può mantenere l’indennità di accompagnamento.  Questo è quanto deciso dalla Corte di Cassazione civile sez. lav. con l’ordinanza n. 31682 del 26 ottobre 2022. Vediamo quali sono i fatti e come è stata motivata...
Read More
Il continuo trasferimento di mansioni o spostamento di ufficio, quando non giustificato, può trovare motivazione nel mobbing ed essere denunciato dal lavoratore. In un ambiente di lavoro, il datore può spostare un dipendente ad altri incarichi, nei limiti consentiti dalla legge. Quando però il continuo trasferimento di mansioni non trova giustificazioni e non ha logica,...
Read More
Quando una persona ha diritto a un indennizzo per danno biologico può ricevere un risarcimento immediato o una rendita vitalizia. Cosa è più conveniente? Dipende dall’età del soggetto. Innanzitutto, il risarcimento per una menomazione della salute che riguarda una persona giovane è superiore, per cui può essere più conveniente ricevere una rendita vitalizia rispetto a...
Read More
La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata su una diatriba riguardo il pagamento degli oneri condominiali, e più in particolare sulle spese straordinarie, e sulla loro ripartizione tra usufruttuario e nudo proprietario.  In particolare, la vicenda nasce nel momento in cui una signora, usufruttuaria di un appartamento, riceve un decreto ingiuntivo riguardante il pagamento...
Read More