Contattaci per una consulenza +39 091 58 58 64 o per email info@studiolegaleacp.it
Seguici sui Social Network
Contattaci per una consulenza +39 091 58 58 64 o per email info@studiolegaleacp.it
Seguici sui Social Network

Month

Dicembre 2022
Cosa accade quando uno dei coniugi fa un acquisto esclusivo di un immobile e ne rivendica la proprietà, pur essendo in comunione dei beni? Ecco come si è pronunciata la Corte di Cassazione a riguardo. Il caso che ha trovato la sua conclusione con la sentenza n. 3508 del 29/11/2022 riguarda un ex marito che...
Read More
Sono frequenti i casi in cui un Comune viene citato per danni da caduta a causa di una buca in strada. Quando si cammina bisogna sempre fare attenzione a dove si mettono i piedi: su questo non c’è dubbio.  Ma il pericolo è sempre evitabile? Quando la responsabilità è della persona disattenta e quando l’infortunio...
Read More
Un esercente che trova la propria attività danneggiata da umidità e infiltrazioni nel negozio ha diritto a essere compensato delle perdite. Il calcolo del risarcimento può essere soggetto a diverse variabili, a seconda dei danni subiti, che possono spaziare dalla perdita di merci fino alla chiusura forzata dell’attività. La chiusura dell’esercizio è considerato un grave...
Read More
Cosa succede se hai un incidente con un veicolo con targa estera? A chi rivolgersi per ottenere un risarcimento?  In Italia cresce sempre più il numero di veicoli in circolazione immatricolati e assicurati all’estero, per cui è importante sapere qual è la prassi da seguire in caso di sinistro, anche se il veicolo coinvolto non...
Read More
La comunione dei beni è il regime stabilito per norma dai coniugi in seguito al matrimonio, secondo quanto stabilito dall’art. 159 c.c. La comunione tra i coniugi risponde al principio di uguaglianza e solidarietà che caratterizzano un matrimonio e permette di fornire a entrambi le stesse risorse, anche nel caso in cui uno dei due...
Read More
Vengono definiti patti successori tutti quei contratti o atti unilaterali che riguardano la successione di una persona ancora in vita. La legge italiana, come espresso nell’art. 458 del codice civile, sancisce il divieto dei patti successori. In particolare, il suddetto articolo recita: “Fatto salvo quanto disposto dagli articoli 768-bis e seguenti, è nulla ogni convenzione...
Read More