Disdetta del contartto di locazione da parte del proprietario

Disdetta del contratto di locazione da parte del proprietario

Quando si affitta un immobile ad uso abitativo, il proprietario può dare disdetta del contratto di locazione alla scadenza dei primi quattro anni solo per specifici motivi stabiliti per legge. Se si verifica tale esigenza, è opportuno informarsi bene sui propri diritti e doveri.  Sappiamo che i contratti di affitto per immobili ad uso abitativo […]

Ereditare un immobile non comodamente divisibile

Ereditare un immobile non comodamente divisibile

Quando viene lasciato un immobile in eredità a più persone e questo è per natura indivisibile (cioè  non si può dividere senza  comprometterne il  valore e la  funzionalità), viene definito “immobile non comodamente divisibile”.  Secondo quanto stabilito dall’art. 720 c.c., ( clicca qui per l’articolo sulla divisione giudiziale dei beni)in questi casi,è possibile vendere il […]

indennità per la perdita di avviamento commerciale

Indennità per la perdita di avviamento commerciale

L’indennità per la perdita di avviamento commerciale si può ottenere quando il locatore decide di recedere dal contratto di locazione commerciale senza che il conduttore sia stato inadempiemente nelle proprie obbligazioni. L’art. 34 della legge n. 392/1978 disciplina tale situazione. Questo significa che quando il conduttore è costretto a lasciare i locali in cui ha […]

Norme antiusura e interessi moratori sul mutuo

Norme antiusura e interessi moratori sul mutuo

Le norme antiusura in ambito dei contratti di mutuo bancario sono rivolte a sanzionare la richiesta da parte delle banche di somme definite “usurarie”. Tali norme si applicano anche agli interessi moratori, dove la mancata ricomprensione del T.e.g.m. (Tasso effettivo globale medio) non preclude l’applicazione dei decreti ministeriali della legge n. 108 del 1996 (art. […]

Revoca sulla rinuncia all'eredità

Revoca della rinuncia all’eredità: è possibile farlo?

È possibile la revoca della rinuncia all’eredità? La Cassazione  dice di sì. Ecco come si sono espressi i Giudici della Corte di Cassazione per risolvere una controversia che ha portato alla sentenza n. 37927 del 28 dicembre 2022. Sappiamo che alla morte di una persona, i suoi eredi vengono chiamati per ricevere i beni ereditari […]

Assegnazione eredità non comodamente divisibile

Assegnazione eredità non comodamente divisibile

Viene definita eredità non comodamente divisibile quella la cui divisione comporterebbe problemi tecnici di dispendiosa soluzione, o qualsiasi modifica della funzionalità o del valore economico. Se all’interno di un’eredità ci sono immobili dichiarati non comodamente divisibili (art. 560 c.c.), o il cui frazionamento provocherebbe un danno economico (art. 722 e 846 c.c.), questi devono essere compresi […]