prescrizione del debito residuo dalla vendita immobiliare all'asta img di un agente immobiliare con le chiavi in mano di una casa appena venduta all'asta

Prescrizione del debito residuo dalla vendita immobiliare all’asta

Prescrizione del debito residuo: dalla vendita immobiliare all’asta Comprendere a fondo il concetto di debito residuo è fondamentale prima di esaminare la prescrizione. In parole semplici, il debito residuo rappresenta l’ammontare in eccesso risultante dalla differenza tra il prezzo di vendita di un immobile all’asta e l’importo totale del debito. Ad esempio, se il debito […]

Nuovo Regolamento della Banca Dati delle Aste Giudiziarie: Trasparenza Efficienza e Sicurezza img di un battitore d'aste immobiliari

Nuovo Regolamento della Banca Dati delle Aste Giudiziarie: Trasparenza, Efficienza e Sicurezza

Nuovo Regolamento Aste Giudiziarie: Trasparenza, Efficienza e Sicurezza   Introduzione Nuovo Regolamento Aste Giudiziarie Regolamento della banca dati delle aste giudiziarie Sezioni della banca dati Privacy e conformità al GDPR Struttura della banca dati Gestione dell’accesso ai dati  Innovazione e aggiornamenti futuri  Conclusioni    Introduzione Nuovo Regolamento Aste Giudiziarie Il Nuovo Regolamento Aste Giudiziarie Nel […]

L'Importanza dell'Accertamento del Saldo del Conto Corrente Bancario Prove e Responsabilità Legali img di una persona che è all'interno della propria home banking sia con il cellulare che con il computer

L’Importanza dell’Accertamento del Saldo del Conto Corrente Bancario Prove e Responsabilità Legali

Accertamento del Saldo del Conto Corrente: Prove e Responsabilità Legali Indice Accertamento del saldo del conto corrente Pronuncia della Cassazione e i mezzi di prova per il saldo del conto corrente  Onere probatorio del correntista e ruolo del consulente tecnico d’ufficio Differenze nell’accertamento del saldo del conto corrente tra banca e correntista  Conclusione: Importanza degli […]

aiuti economici da un genitore convivente la decisione della cassazione img di un genitore che da 10euro ad un figlio

Aiuti economici da un genitore convivente, la decisione della Cassazione

Aiuti economici da un genitore convivente, la decisione della Cassazione   Scopri come le somme ricevute da un genitore convivente influenzano la divisione dell’eredità secondo la recente ordinanza della Corte di Cassazione. Non sono donazioni, ma aiuti economici.    INDICE    Introduzione  Le somme ricevute da un genitore convivente: aiuti economici, non donazioni La decisione […]

la sicurezza nelle transazioni con carte di credito img diverse carte di credito sul tavolo, una persona sta effettuando un pagamento online con la sua carta di credito

La sicurezza nelle transazioni con carte di credito

La sicurezza nelle transazioni con carte di credito      Introduzione sulle carte di credito Questo articolo esplora l’importanza della sicurezza nelle transazioni con carte di credito e affronta il tema della clonazione delle carte. Una recente sentenza della Cassazione ha evidenziato la responsabilità degli esercenti nel garantire la diligenza nella gestione dei pagamenti e […]

strumenti-legali-per-la-gestione-delle-crisi-d'impresa img. di un uomo che si tiene ad una corda

Strumenti legali per la gestione delle crisi d’impresa

Strumenti legali per la gestione delle crisi d’impresa Introduzione Nel caso in cui un’impresa si trovi in uno stato di crisi finanziaria, esistono diversi strumenti legali per affrontare e regolare tale situazione.  Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) disciplina una serie di opzioni, tra cui:  gli accordi in esecuzione dei piani attestati di risanamento,  […]

i presupposti per l'accesso alle procedure di ristrutturazione img tavolo aziendale con il manager e i vari dipendenti

I presupposti per l’accesso alle procedure di ristrutturazione

I presupposti per l’accesso alle procedure di ristrutturazione: Composizione negoziata della crisi e pianificazione finanziaria I presupposti per l’accesso alle procedure di ristrutturazione. Il presupposto oggettivo per l’accesso alle procedure di ristrutturazione varia in base allo stato di difficoltà dell’impresa. Questo stato può essere caratterizzato da diverse situazioni, che includono la crisi, lo squilibrio patrimoniale […]

Banca delle Terre e finanziamenti agevolati per insediamento di giovani in imprese agricole.

La Legge 28 luglio 2016, n.154, Art.16 ha istituito la Banca delle Terre Agricole. La strategia del Governo si indirizza con decisione su una duplice direttrice per favorire il ricambio generazionale e l’imprenditoria giovanile. La Banca delle Terre Agricole – amministrata dall’Ismea  (Istituto di servizi per il mercato agricolo e alimentare) costituisce un punto fondamentale […]

Risarcimento del danno: semplice sfortuna o colpa di qualcuno? Alcuni esempi di danno risarcibile

Ciascuno di noi, nell’arco della propria vita, si trova spesso a subire gli effetti dannosi di episodi sfortunati, che, il più delle volte, pur sembrando eventi imputabili esclusivamente alla sorte, sono tuttavia riconducibili, almeno in parte, alla responsabilità umana, e costituiscono dunque dei fatti potenzialmente generatori di un danno risarcibile. In quali eventi dannosi della […]

Invalidità civile non riconosciuta: l’accertamento tecnico preventivo.

È frequente sentire parlare, nelle aule giudiziarie e nei discorsi quotidiani, di invalidità civile negata o anche solamente non pienamente riconosciuta. La domanda che sempre più frequentemente viene posta agli operatori del diritto è: come possiamo contestare l’esito dell’accertamento dell’ASL ed essere ammessi ai benefici concessi con il riconoscimento dello status di invalido? Chiunque sia […]