Caduta in proprietà privata causa pioggia: c’è risarcimento?

Una caduta in proprietà privata a causa della pioggia può portare al risarcimento del danno? Quando piove può capitare facilmente di scivolare e farsi male, soprattutto se si cammina su una superficie particolarmente liscia come possono essere i portici dei palazzi o le scale. 

Anche se capita spesso che una persona inciampi su mattonelle sconnesse, buche del suolo o intralci vari che si possono incontrare sulla strada, cadere a causa della pioggia può essere anche solo conseguenza di disattenzione e non necessariamente colpa di cause di forza maggiore. 

In quest’ultimo caso, è inutile citare in giudizio un condominio o il Comune, perché in alcun modo si riuscirà a ottenere il risarcimento. Ecco, nello specifico, uno degli ultimi casi con cui la Corte di Cassazione è stata ben chiara sull’argomento.

Caduta in proprietà privata: il fatto

Durante una giornata di pioggia, una signora, salendo su una scala bagnata in una proprietà privata, cade e si fa male. La scala è formata da soli tre gradini di dimensioni regolari e non danneggiati o usurati, perfettamente a norma di legge

Infatti questa piccola scala non ha un corrimano ma è dotata di strisce antisdrucciolo parziali sul primo gradino e sull’ultimo: in pratica, l’unica insidia è la pioggia.

È proprio questo il fatto che spinge i giudici a negare il risarcimento. In pratica, la scala non presenta alcuna anomalia e non rappresenta un pericolo in sé, se non fosse che quando piove tutti devono prestare maggiore attenzione a come e dove camminano. 

In breve, la Corte di Cassazione spiega che se la caduta è stata provocata solo da una disattenzione della signora, ella non può avere ragione e chiedere il risarcimento. 

In più, nel caso in cui volesse dimostrare di essere scivolata per cause di forza maggiore, deve essere il danneggiato stesso a fornire prova del nesso tra la cosa che provoca il danno e il danno stesso e che lo stato delle cose presentava un rischio.

In mancanza di queste prove, nulla può essere dovuto.

Risarcimento per caduta in proprietà privata

Quando, invece, si può chiedere risarcimento se si cade in una proprietà privata? La risposta è semplice: quando lo stato delle cose crea un pericolo reale a causa di incuria, mancata manutenzione e segnalazione di un rischio.

Può essere il caso di buche nella pavimentazione, di mattonelle divelte o di scale danneggiate e usurate che possono risultare particolarmente scivolose. 

Ovviamente, bisogna ricordare che anche in questi casi è necessario che ci siano particolari rischi non preventivabili, quali, ad esempio, l’acqua piovana che riempie la buca e ne nasconde la presenza, oppure mancata segnalazione di un rischio.

Anche in questi casi, è sempre la persona danneggiata a dover dimostrare di essere incappata in una situazione pericolosa tale da rendere inevitabile, o almeno molto probabile, il danno. 

Per maggiori informazioni, contattaci al n. 091585864, o manda una mail a info@studiolegaleacp.it oppure ancora su Skype, aggiungendo l’account studiolegaleacp, un nostro esperto sarà a tua completa disposizione.

Leave a Reply