Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Ma se abbiamo una casa cointestata e 2 figli e io madre voglio andare a vivere da un’altra parte con i bambini e vendere a lui la mia quota della casa posso farlo? Che quota mi spetterebbe visto che abbiamo ancora il mutuo da pagare
Buongiorno,
in caso di comunione fra le parti è sempre possibile procedere alla scioglimento della stessa.
E ciò può avvenire di comune accordo o previa specifica azione giudiziaria.
Cordiali saluti.
Chiedo scusa. Nel mio caso…..casa cointestata contestualmente al mutuo in corso e un figlio. Come si risolve il diritto di abitazione e il contestuale pagamento del mutuo? Se io dovessi uscire di casa, dovrei pagare la mia parte di mutuo e quanto di mantenimento di mio figlio? Grazie
Buongiorno,
non è possibile fare alcuna valutazione non avendo informazioni sufficienti in punto.
Normalmente comunque l’assegnazione della casa coniugale viene disposta a favore del genitore affidatario per tutelare la prole.
Sarà poi il Giudice a valutare nello specifico le condizioni.
Cordiali saluti
Buongiorno, ho comprato Casa unicamente con i miei soldi e posso dimostrarlo con i bonifici fatti unicamente dal Mio conto. Il problema è Che all’atto di acquisto Ho intestato la casa a nome mio e del Mio compagno. Purtroppo la relazione non è durata tanto e ora il mio ex compagno pretende di avere metà della Casa o l’equivalente in denaro. Può chiedere una cosa del genere rivolgendosi a un avvocato?
Buongiorno,
premesso che p sarebbe necessario valutare più approfonditamente il caso, quello che possiamo dirle con le poche informazioni in nostro possesso è che nel momento in cui uno dei due coniugi decide di acquistare un immobile e di intestarlo o cointestarlo all’altro sta compiendo ciò che in gergo tecnico si definisce donazione indiretta.
Tale atto presuppone la volotà di effettuare una liberalità (gesto di generosità) e come tale non può essere revocato. In sostanza il donatario sarà comproprietario a tutti gli effetti del bene donato.
Cordiali salutihttps://www.studiolegaleacp.it/wordpress/wp-admin/admin.php?page=redirect-faqs
Quando la casa coniugale, comproprietà di due divorziati, non è stata assegnata ad uno dei due ex coniugi giudizialmente, il comproprietario che non occupa l’immobile (perchè ad esempio ha iniziato una relazione more uxorio con un’altra persona in un’altra abitazione), può chiedere a chi abita l’immobile un affitto in virtù del fatto che quest’ultimo sta godendo di un bene parzialmente altrui?
Buongiorno,
in caso di comproprietà, ed in mancanza di provvedimenti di assegnazione, è possibile chiedere al comproprietario che abita l’immobile la corresponsione di un’indennità di occupazione.
Cordiali saluti
Salve, se la casa è cointestata e abbiamo 2 figli minorenni, può l’altro coniuge vendere la sua parte di casa? Parto dal presupposto che la donna non voglia/possa acquistare anche l altra quota.
Grazie mille
Buongiorno,
il comproprietario può cedere la propria quota a terzi anche senza il consenso degli altri comproprietari. Tuttavia, se limmobile è pervenuto per successione, allora la legge prevede un diritto prelazione per gli altri coeredi.
Cordiali saluti.
Buongiorno,
Io e la mia attuale compagna conviviamo ( no coppia di fatto) in una casa con mutuo cointestato ed abbiamo un figlio di 6 anni
Mio reddito circa 1600 mensili,suo di circa 800€.
Nel caso ci lasciassimo, oltre al mantenimento per il bambino, sarei costretto a pagare il mutuo anche se io me ne andassi di casa regalandole la mia quota, visto il suo basso reddito? Grazie mille
Buongiorno,
la valutazione in questi casi è sempre rimessa al Giudice che sarà chiamato a contemperare gli interessi di entrambe le parti, vagliando ovviamente anche le relative possibilità economiche.
Cordiali saluti.
Buongiorno
Convivo con il mio compagno in un appartamento di proprietà di entrambi con mutuo. Abbiamo una bambina di 3 anni.
Le cose non vanno bene e lui vorrebbe fossi io con la figlia a lasciare casa almeno temporaneamente.
Io posso andare dai miei ma lui non mi firma un documento nel quale dichiara di essere d’accordo. Cosa rischio uscendo senza nulla di scritto?
Grazie mille
Buonasera,
ha ragione a voler riportare la bozza di accordo per iscritto, onde evitare che in un futuro il Suo compagno possa rimangiarsi la parola e poi accusarla di aver repentinamente abbandonato il tetto coniugale.
Cordiali saluti
Salve. Io e mio fratello abbiamo la piena proprietà di 1/6 a testa dell’abitazione dove mio padre vive con la sua seconda moglie. Le nostre quote le abbiamo ricevute in eredita alla morte di nostra mamma che era comproprietaria al 50% con nostro padre. Essendo pieni proprietari di queste quote vorremmo sapere se alla seconda moglie di mio padre spetta il diritto di abitazione e se si quali diritti abbiamo noi per effetto della piena proprietà posseduta.
Buonasera,
l’art 540 cc riserva al coniuge superstite il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare solamente se quest’ultima sia di proprietà del de cuius.
Ciò significa che in caso di immobile di proprietà di terzi o in comproprietà con terzi il diritto di abitazione non spetta.
Cordiali saluti
Salve voglio lasciare mio marito abbiamo un figlio di 16 anni e una di 11 la casa è a nome di entrambi lui dice devo andare via io di casa, come devo comportarmi come faccio a portare via i bambini non ho uno stipendio che mi permette di mantenerli.
Buongiorno,
non deve assolutamente andare via di casa. Sarà poi il Giudice, in sede di separazione, a stabilire le modalità di assegnazione dell’immobile e di affido dei minori.
Cordiali saluti
Buongiorno
Sono divorziato ed abbiamo 2 immobili al 50% in comunione dei beni.
L’immobile dove vive l’ex ha un valore maggiore di quello dove vivo io, posso chiedere la piena proprietà e il conguaglio per la differenza di valore.
Grazie mille
Buongiorno,
può iniziare un procedimento di divisione giudiziale, previo obbligatorio esperimento del tentativo di conciliazione, richiedendo lo scioglimento della comunione de residuo.
Sarà poi la Sua ex a dover scegliere se richiedere l’assegnazione dell’immobile dove vive, con corresponsione del relativo conguaglio, oppure se optare per la vendita a terzi.
Cordiali saluti.
Salve io ho una casa composta da due appartamenti indipendenti e divisi anche in senso catastale,hanno solo il garage in comune , in caso mia moglie chieda il mio allontanamento dopo divorzio e assegnazione dei figli posso comunque stabilirmi nel secondo appartamento che si trova al primo piano ?
Buongiorno,
potrebbe sicuramente essere una ipotesi percorribile, anche se la valutazione definitiva spetterebbe comunque al magistrato.
Cordiali saluti
Buongiorno convivo con il mio ex compagno la casa é di entrambi senza mutuo se io vado via di casa lui in quanto tempo deve liquidarmi o se non può farlo come riesco aprendere la mia parte ? Grazie
Buongiorno,
per quanto riguarda gli immobili in comproprietà, il codice civile prevede che il singolo comproprietario possa sempre richiedere la divisione giudiziale del bene in comune il quale, in caso di indivisibilità in natura, potrà o essere assegnato ad uno dei comunisti (previo pagamento del conguaglio) ovvero essere venduto a terzi.
Cordiali saluti