Contattaci per una consulenza +39 091 58 58 64 o per email info@studiolegaleacp.it
Seguici sui Social Network
Contattaci per una consulenza +39 091 58 58 64 o per email info@studiolegaleacp.it
Seguici sui Social Network

News e Contenuti

Emissione assegni con data incerta privi di valore esecutivo

La Corte di Cassazione ha recentemente emesso una sentenza riguardo l’efficacia esecutiva degli assegni con data incerta. Secondo la sentenza n. 6342 del 2 marzo 2023, gli assegni con data incerta non hanno alcun valore esecutivo, anche se il beneficiario è in possesso del titolo. La decisione è stata presa a seguito di un ricorso presentato da un creditore che aveva ricevuto un assegno emesso con data incerta dal suo debitore. Il creditore ha cercato di eseguire l’assegno, ma la...

Immobile abusivo in eredità: come comportarsi?

Ricevere un immobile abusivo in eredità può essere complicato e difficile da gestire. Se ti trovi in questa situazione, è importante sapere come procedere per evitare spiacevoli conseguenze legali.  Un immobile abusivo è un edificio o una costruzione che non rispetta le norme urbanistiche e che, quindi, non è stato autorizzato dal Comune.  Questo tipo di costruzioni sono illegali e, di conseguenza, soggette a sanzioni amministrative e penali.  Gli immobili abusivi sono spesso il risultato di costruzioni realizzate senza permessi...

Rinuncia all’ indennità da perdita di avviamento commerciale

L’indennità da perdita di avviamento commerciale  è un compenso che può essere richiesto dal locatario di un’attività commerciale in caso di risoluzione anticipata del contratto di locazione (clicca qui per l’articolo dedicato) . Tuttavia, è importante sapere che il locatario può rinunciare a tale indennità, ma solo se il contratto è stato concluso. Con la sentenza n. 4947 del 16 febbraio 2023, infatti, la Corte di Cassazione ha precisato che la rinuncia all’indennità da perdita di avviamento può essere effettuata...

Opposizione agli atti esecutivi

Il principio di opposizione ex art. 617 c.p.c. è stato ribadito dalla Suprema Corte in una recente pronuncia (sent., 15 FEBBRAIO 2023, N. 4797) riguardante gli atti esecutivi di espropriazione immobiliare.  Tale articolo afferma che l’opposizione può essere proposta entro 20 giorni dal momento in cui il soggetto interessato ha avuto conoscenza, legale o di fatto, del provvedimento in questione.  Vediamo come sono andati i fatti. Atti esecutivi di espropriazione immobiliare: un caso Nel caso specifico, ii debitori assoggettati ad...

Debito rate mutuo: quando scatta la prescrizione

È possibile far andare in prescrizione anche il debito per le rate mutuo? Non è così semplice.  Se un debito non viene pagato per lungo tempo, questo cade in prescrizione dopo 10 anni. Passato tale termine, il debitore non dovrà più nulla all’ente finanziatore, salvo accettare le ripercussioni che ne conseguono.  Quando il debito delle rate del mutuo va in prescrizione? Quali sono i termini di prescrizione legate al finanziamento per l’acquisto di una casa? Cerchiamo di capire come funziona....

Come quantificare il danno per la perdita della capacità lavorativa

Il protagonista di questa vicenda è un radiologo, il quale ricorre in tribunale per chiedere i danni causati dalla perdita della capacità lavorativa specifica e dalla perdita di chance avvenuta a seguito di un incidente. La corte territoriale gli riconosce solamente il 5% di invalidità, spiegando che il riconoscimento così basso è dovuto al fatto che il medico, durante il processo di primo grado, non aveva epressamente formulato domanda di invalidità permanente e non aveva presentato alcun documento a dimostrazione...

Rimborso di buoni fruttiferi alla morte del cointestatario

Grazie alla clausola “pari facoltà di rimborso” è possibile ottenere il rimborso di buoni fruttiferi postali cointestati nonostante la morte di uno dei cointestatari. Questo è quanto è stato ribadito con la sentenza della Corte di Cassazione n. 1278 del 17 gennaio 2023.  La vicenda Il caso di cui parliamo in questo articolo vede per protagonisti una donna e suo nonno, cointestatari di buoni fruttiferi postali. Alla morte del nonno, la donna si vede rifiutare il rimborso degli stessi, in...

Risarcimento danni anche senza testimoni oculari

Per provare un fatto è sempre necessario avere dei testimoni oculari? In questo articolo ci occupiamo di un caso che vede per protagonista una signora che, mentre camminava in strada, viene colpita da alcuni calcinacci caduti accidentalmente da un balcone.  La donna, avendo riportato delle ferite alla testa, si reca in ospedale, dove viene medicata. Passato lo choc iniziale, decide di agire per vie legali e di citare in giudizio la proprietaria dell’appartamento dal cui balcone sono caduti i calcinacci...

Diritto di abitazione: tutto quello che c’è da sapere

L’art. 1022 del Codice Civile regola il diritto di abitazione. Di cosa si tratta? Il diritto di abitazione è un diritto reale che permette a una persona (e alla sua famiglia) di occupare un immobile di proprietà di un altro individuo per un dato periodo di tempo.  Tale diritto può essere esercitato sia tramite la stipula di un contratto, pubblico o privato, sia a seguito di usucapione o testamento. Ne è un caso il diritto di abitazione che spetta al...

Disdetta del contratto di locazione da parte del proprietario

Quando si affitta un immobile ad uso abitativo, il proprietario può dare disdetta del contratto di locazione alla scadenza dei primi quattro anni solo per specifici motivi stabiliti per legge. Se si verifica tale esigenza, è opportuno informarsi bene sui propri diritti e doveri.  Sappiamo che i contratti di affitto per immobili ad uso abitativo seguono di regola una durata di 4+4 anni, periodo in cui l’affittuario può disdire in qualsiasi momento e lasciare l’abitazione, dando regolare preavviso.  Il proprietario,...

Ereditare un immobile non comodamente divisibile

Quando viene lasciato un immobile in eredità a più persone e questo è per natura indivisibile (cioè  non si può dividere senza  comprometterne il  valore e la  funzionalità), viene definito “immobile non comodamente divisibile”.  Secondo quanto stabilito dall’art. 720 c.c., ( clicca qui per l’articolo sulla divisione giudiziale dei beni)in questi casi,è possibile vendere il bene all’incanto e successivamente dividere i proventi economici. Questa norma, oltre che ai beni immobili, è applicabile anche alle aziende, ai beni mobili e ai...

Indennità per la perdita di avviamento commerciale

L’indennità per la perdita di avviamento commerciale si può ottenere quando il locatore decide di recedere dal contratto di locazione commerciale senza che il conduttore sia stato inadempiemente nelle proprie obbligazioni. L’art. 34 della legge n. 392/1978 disciplina tale situazione. Questo significa che quando il conduttore è costretto a lasciare i locali in cui ha stabilito la sua attività, con conseguente perdita di tutto o parte del valore del suo business avviato, ha diritto a ricevere un compenso in denaro...

Norme antiusura e interessi moratori sul mutuo

Le norme antiusura in ambito dei contratti di mutuo bancario sono rivolte a sanzionare la richiesta da parte delle banche di somme definite “usurarie”. Tali norme si applicano anche agli interessi moratori, dove la mancata ricomprensione del T.e.g.m. (Tasso effettivo globale medio) non preclude l’applicazione dei decreti ministeriali della legge n. 108 del 1996 (art. 2 comma 1). Il principio è stato affrontato nuovamente dalla Corte di Cassazione Civile con l’ordinanza n. 145 del 4 gennaio 2023, nell’ambito di un...

Revoca della rinuncia all’eredità: è possibile farlo?

È possibile la revoca della rinuncia all’eredità? La Cassazione  dice di sì. Ecco come si sono espressi i Giudici della Corte di Cassazione per risolvere una controversia che ha portato alla sentenza n. 37927 del 28 dicembre 2022. Sappiamo che alla morte di una persona, i suoi eredi vengono chiamati per ricevere i beni ereditari tramite successione. Questi possono accettare o rifiutare ciò che gli spetta.  È necessario sapere che, se viene accettata l’eredità, non si può più tornare indietro....

Appaltatore e responsabilità dei vizi dell’opera

Quando vengono eseguiti lavori di manutenzione straordinaria in un edificio, chi li esegue è responsabile di eventuali vizi dell’opera, fino a prova contraria. Questo è quanto ha ribadito la Cassazione Civile con la sentenza n. 36781 del 15 dicembre 2022. Vediamo cosa è accaduto, perché è nata la controversia e quali sono le motivazioni che hanno portato i Giudici a tale soluzione. Lavori di manutenzioni e vizi dell’opera: chi è responsabile In questo articolo ci occupiamo di una disputa avvenuta...

Assegnazione eredità non comodamente divisibile

Viene definita eredità non comodamente divisibile quella la cui divisione comporterebbe problemi tecnici di dispendiosa soluzione, o qualsiasi modifica della funzionalità o del valore economico. Se all’interno di un’eredità ci sono immobili dichiarati non comodamente divisibili (art. 560 c.c.), o il cui frazionamento provocherebbe un danno economico (art. 722 e 846 c.c.), questi devono essere compresi per intero.  L’eredità viene quindi assegnata con addebito dell’eccedenza, nella porzione di uno dei coeredi aventi diritto alla quota maggiore, o anche nelle porzioni di...

Comunione dei beni e acquisto esclusivo di un immobile

Cosa accade quando uno dei coniugi fa un acquisto esclusivo di un immobile e ne rivendica la proprietà, pur essendo in comunione dei beni? Ecco come si è pronunciata la Corte di Cassazione a riguardo. Il caso che ha trovato la sua conclusione con la sentenza n. 3508 del 29/11/2022 riguarda un ex marito che cita in giudizio l’ex moglie per rivendicare la comproprietà di un appartamento acquistato a Roma, mentre erano ancora sposati. L’immobile era stato intestato solo alla...

Caduta a causa di una buca in strada: quando è responsabilità del Comune

Sono frequenti i casi in cui un Comune viene citato per danni da caduta a causa di una buca in strada. Quando si cammina bisogna sempre fare attenzione a dove si mettono i piedi: su questo non c’è dubbio.  Ma il pericolo è sempre evitabile? Quando la responsabilità è della persona disattenta e quando l’infortunio cade sotto la responsabilità di chi dovrebbe mantenere le strade in ordine? Per rispondere a queste domande, vediamo come si è espressa la Corte di...

Umidità e infiltrazioni nel negozio: chi paga i danni al commerciante

Un esercente che trova la propria attività danneggiata da umidità e infiltrazioni nel negozio ha diritto a essere compensato delle perdite. Il calcolo del risarcimento può essere soggetto a diverse variabili, a seconda dei danni subiti, che possono spaziare dalla perdita di merci fino alla chiusura forzata dell’attività. La chiusura dell’esercizio è considerato un grave danno per il negoziante, poiché comporta una perdita totale delle proprie entrate, oltre che il rischio di ritrovarsi senza clientela alla riapertura, soprattutto nel caso...

Incidente con veicolo con targa estera: cosa fare?

Cosa succede se hai un incidente con un veicolo con targa estera? A chi rivolgersi per ottenere un risarcimento?  In Italia cresce sempre più il numero di veicoli in circolazione immatricolati e assicurati all’estero, per cui è importante sapere qual è la prassi da seguire in caso di sinistro, anche se il veicolo coinvolto non dovesse essere assicurato. Innanzitutto devi sapere che, se hai riportato dei danni, non devi rivolgerti alla tua compagnia di assicurazione, ma inoltrare una richiesta di...
1 2 3 19

Leave a Reply