Anno e luogo di nascita
1984, Palermo

Ambiti operativi prevalenti:
Area Civile
Area Economico – Finanziaria

Expertises
Assistenza giudiziale e stragiudiziale ad imprese e lavoratori
Finanza agevolata
Diritto ambientale ed energetico
Recupero crediti

Ordine professionale
Ordine Avvocati, Palermo,  2014
Ordine Praticanti abilitati al Patrocinio, Palermo, 2012

Formazione
Corso di specializzazione in Diritto dell’Energia – Università LUISS Guido Carli (cum laude), Roma, Italia, 2013.
– Tesi: Il nuovo elettrodotto Sicilia-Italia: “Un’opera essenziale”. Tra questioni economiche e bisogni ambientali.
Master II livello in Diritto Ambientale – Università degli Studi di Palermo (cum laude), Italia, 2012.
– Tesi: L’evoluzione energetica nel contesto istituzionale e normativo dell’Unione Europea.
Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Università degli Studi di Palermo (cum laude), Italia, 2010.
– Tesi: L’annullamento del provvedimento amministrativo.

Esperienze
– Docente a contratto di “Legislazione sulla produzione ed utilizzo razionale dell’Energia” Corso di Alta Formazione – Università di Catania (periodo 2014)
– Responsabile coordinazione progetto Sportello Legalità nelle Camere di Commercio Siciliane – Unioncamere Sicilia – Palermo (periodo 2014)
– Junior Manager and Legal Consulting, Urbania Energia S.r.l., Palermo (periodo 2012)
– Associate – Studio Legale Chiarello – Morici, Palermo (periodo 2010 – 2012)

Pubblicazioni
I rapporti tra ordinamento comunitario e diritto interno con riferimento alle implicazioni ambientali delle attività estrattive, 2013 (lexambiente.it)
La direttiva 2012/27 UE: un concreto passo in avanti verso il miglioramento della resa energetica in Europa, 2013 (Ambientediritto.it)
La mancata applicazione del generale principio del favor rei in materia di terre e rocce da scavo alla luce delle recenti modifiche apportate al T.U.A., 2013 (Diritto.it)
La politica energetica nel contesto istituzionale e normativo dell’Unione Europea ed i suoi legami con la politica ambientale, 2013 (Lexambiente.it)
Caratteristiche e presupposti dell’annullamento d’ufficio del provvedimento amministrativo(Diritto.it)
I provvedimenti di contenimento e abbattimento delle emissioni sonore alla luce dell’interpretazione del T.A.R. di Torino(Diritto.it)

Lingue
Italiano, Inglese

Contatti
mauropetracca@studiolegaleacp.it

MAURO PETRACCA STUDIO LEGALE ACP PALERMO

Avv. Mauro Petracca

Partner

Contatti del Professionista

Scrivici

per avere maggiori informazioni in merito

    Nome(richiesto)

    Oggetto

    Messaggio (richiesto)

    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo le condizioni espresse nella pagina d’informativa sulla privacy *

    oppure Contattaci direttamente

    Telefono

    +39 091 58 59 49

    Email

    info@studiolegaleacp.it