Quando un pensionato muore, le persone inabili a suo carico hanno diritto di ricevere la pensione di reversibilità, perché impossibilitati dal provvedere a se stessi con il lavoro e quindi sprovvisti di reddito. 

Dopo quanto tempo dal decesso scatta tale passaggio? 

La Corte di Cassazione si è pronunciata a riguardo con l’ordinanza n. 18400 dell’8 giugno 2022 dichiarando che, in caso di decesso del pensionato, il figlio maggiorenne inabile a carico del defunto ha diritto di ottenere dall’INPS l’attribuzione della pensione di reversibilità, quale superstite, con decorrenza dal mese successivo alla data del decesso del de cuius.

Pensione di reversibilità: il fatto

La Corte di Cassazione in questa circostanza ha ribaltato la decisione precedente dei giudici di Appello, considerandola errata e quindi non applicabile. 

Questi, infatti, avevano già riconosciuto il diritto del figlio della pensionata defunta di ricevere la pensione di reversibilità in quanto convivente a carico della madre perché inabile al lavoro.

Tuttavia, in grado di Appello era stato stabilito che il suddetto sussidio sarebbe cominicato a decorrere  dal momento della presentazione della domanda all’INPS. Questo è il punto che è stato ritenuto errato.

L’uomo, ritenendo la sentenza sbagliata, si rivolge alla Cassazione, denunciando la violazione dell’art. 5 d.lgs. n. 39/1945. Egli sostiene che la decisione dei giudici non è corretta, in quanto il diritto alla reversibilità scatta dal mese successivo alla morte della madre e non dal momento in cui si fa domanda amministrativa.

Gli Ermellini accolgono il ricorso del figlio superstite cassando la precedente sentenza impugnata perché errata, senza ulteriori accertamenti di fatto.

Di conseguenza, l’INPS è chiamato a pagare tutti gli arretrati all’uomo, conteggiando il dovuto come stabilito dai giudici dal primo giorno dal mese successivo al decesso del de cuius.

Per maggiori informazioni, contattaci al n. 091585864, o manda una mail a info@studiolegaleacp.it oppure ancora su Skype, aggiungendo l’account studiolegaleacp, un nostro esperto sarà a tua completa disposizione.

 

 

Leave a Reply