L'assemblea condominiale richede la presenza del proprietario
  Con l’ordinanza n. 10824 del 24 aprile 2023, la Suprema Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi su un ricorso presentato da un condomino che chiedeva l’annullamento di una delibera assunta durante un’assemblea condominiale a cui era stato chiamato a partecipare, erroneamente, il precedente proprietario del suo appartamento.  Vediamo i fatti. Chi convocare...
Read More
divisorio tra balconi che oscura visuale
In un condominio, per dividere due proprietà confinanti, talvolta viene disposto un divisorio tra balconi visibile all’esterno. I divisori di un palazzo, in genere, sono tutti uguali e simmetrici e hanno anche uno scopo estetico, oltre che funzionale, per cui rientrano tra le parti comuni condominiali. In quanto tali, i divisori non possono subire modifiche...
Read More
Il caso di cui si discute in questo articolo riguarda un edificio ad uso abitativo in cui era stata installata un’antenna sul lastrico solare condominiale. Tali lavori davano diritto ai condomini interessati di ricevere il cosiddetto “contributo Ericsson” per l’ammontare di € 10.000.  Durante un’assemblea condominiale viene deliberato che, poiché l’antenna si trova solo in...
Read More
La sentenza della Corte di Cassazione n. 20112 del 22 giugno 2022 ha fatto chiarezza su un argomento spesso causa di discussione all’interno degli edifici abitativi, ovvero le spese di manutenzione del garage condominiale.  In questa occasione, i giudici hanno potuto ribadire che le parti comuni danneggiate di un condominio devono essere poste in sicurezza...
Read More
delibera assemblea di condominio
Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 2636 del 18 febbraio 2022 ha accolto la richiesta di annullamento della delibera di assemblea condominiale da parte di una donna per violazione dell’iter di convocazione.  L’art. 1136 del codice civile afferma chiaramente che un’assemblea condominiale non può deliberare se tutti i condomini non sono stati invitati alla...
Read More
riparazione tetto condominiale
In qualsiasi condominio, le spese di manutenzione dei beni comuni devono essere ripartite tra tutti i condomini, comprese quelle di riparazione tetto. Cosa accade quando una palazzina è composta da due soli appartamenti? In questo articolo parliamo di una caso in cui, di fronte a un mancato accordo, uno dei due proprietari ha provveduto a...
Read More
regolamento condominiale
Si può svolgere l’attività di affittacamere in un condominio senza autorizzazione? È risaputo che tante attività di b&b e affittacamere vengono svolte da singoli proprietari di appartamenti, i quali mettono a disposizione la propria casa, o parte di essa, a terzi, dietro compenso.  La legge però a riguardo è chiara e l’ultima sentenza del Tribunale...
Read More
Risarcimento per la caduta del cornicione
Per poter ottenere il risarcimento per la caduta del cornicione, è necessario dimostrare il nesso di causalità tra il distacco del cornicione e il danno realmente subito. È questo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, con la recente sentenza n.2118 del 25 gennaio scorso. Risarcimento per la caduta del cornicione – La vicenda La vicenda...
Read More
Il Condominio deve risarcire la persona che cade dalle scale comuni per un gradino rotto
Il Condominio deve risarcire la persona che cade dalle scale comuni per un gradino rotto: lo ha stabilito il Tribunale di La Spezia, con la recente sentenza n.512 del 27 settembre 2021. Così come stabilito dall’articolo 2051 del Codice Civile, il Condominio risponde infatti delle parti comuni dell’edificio in qualità di custode a meno che...
Read More
Ladri in casa grazie all'impalcatura
Ladri in casa grazie all’impalcatura? L’amministrazione condominiale e l’impresa a cui i lavori sono affidati devono risponderne. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza n.41542 del 27 dicembre 2021. Ladri in casa grazie all’impalcatura – La vicenda La vicenda ha per protagonista una donna, che denunciava un furto di oggetti preziosi (per...
Read More
1 2