Giornata Mondiale dell’Ambiente

Oggi, 5 giugno, si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Un’occasione per riflettere sui problemi e le criticità che affliggono il nostro pianeta. Proclamata nel 1972 dall’assemblea Generale delle Nazioni Unite, a Stoccolma, il World Environment Day è stato l’occasione per varare il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP ovvero United Nations Environment Programme), con l’obiettivo di […]

Referendum sulle trivellazioni. Analisi di un voto politico.

Il 17 aprile gli italiani saranno chiamati a votare per il referendum c.d. No-Triv, per decidere se vietare il rinnovo delle concessioni estrattive-  fino ad esaurimento del giacimento -per chi estrae gas o petrolio da piattaforme offshore entro le 12 miglia dalla costa (circa venti chilometri), Il quesito del referendum, letteralmente, recita: “Volete voi che […]

WED 2015 – Giornata Mondiale dell’Ambiente

Oggi viene celebrata in tutto il mondo la giornata mondiale dell’ambiente (WED2105). Ogni anno nel mondo un terzo del cibo prodotto viene gettato durante uno dei passaggi dal produttore al consumatore. Lo ricorda l’Unep, l’agenzia dell’Onu per l’ambiente, che ha scelto appunto il tema della “impronta alimentare” per richiamare ciascuno alla responsabilità e poter diventare […]

RIFIUTI. Terre e rocce da scavo e materiali di risulta da demolizione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 04/02/2014, n. 5470 RIFIUTI. Terre e rocce da scavo e materiali di risulta da demolizione. Trattamento congiunto, Qualifica di sottoprodotti Esclusione Attività e autorizzazioni, Disciplina vigente Art.186, 208, 214 e 256, c.1, lett. A), D. Lgs. n.152/2006. La sentenza in esame aggiunge un ulteriore tassello alla disciplina delle terre […]

L’energia nei Trattati Europei ed i legami con la politica ambientale dell’Unione

Autore: Mauro Petracca. Sommario: 1. Introduzione – 2. Le origini. – 3. L’Atto Unico Europeo e le sue implicazioni. – 4. Il Trattato di Maastricht e le prime forme d’integrazione fra politica energetica e ambientale. – 5. Le proposte di modifica del trattato ed il parere del Comitato Economico e Sociale sulla politica energetica comunitaria. […]

Il D.L. 69/2013 (Decreto del fare) modifica l’applicabilità del D.M.161/2012 in materia di terre e rocce da scavo

L’art 41 del D.L. 69/2013 (Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia, pubblicato in G.U. lo scorso 21 giugno) modifica l’art 184 bis del D.lgs. 152 del 2006 (Sottoprodotto), introducendo il nuovo comma 2 bis, il quale prevede espressamente che la nuova normativa in tema di terre e rocce da scavo, prevista dalD.M. 161/2012, dovrà applicarsi […]

Rapporti tra ordinamento comunitario ed interno in materia di attività estrattiva

I rapporti tra ordinamento comunitario e diritto interno con riferimento alle implicazioni ambientali delle attività estrattive. Sommario: 1. L’Ambiente nella politica dell’Unione – 2.Recepimento interno della direttiva 85/337/CEE – 3. Politica comunitaria in materia di attività estrattiva – 4. Incidenza della normativa comunitaria sulla gestione del territorio. Autori: Massimo Airò Farulla – Mauro Petracca   […]