a chi rivolgersi in caso di molestie sul lavoro

Mobbing sul lavoro: cos’è e come difendersi

Quando si usa la parola mobbing ci si riferisce al caso in cui il datore di lavoro ponga una pluralità di comportamenti, tra loro uniti da uno scopo unitario, che producono un effetto vessatorio nei confronti del dipendente. Questo può esplicarsi con comportamenti di varia natura come, ad esempio, l’attribuzione al lavoratore di mansioni inferiori […]

IL LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA

1) Cos’è. La legge italiana vieta il licenziamento che non sia fondato su valide ragioni, ragioni che non possono mai dipendere dal semplice capriccio o gradimento del datore di lavoro. È possibile il licenziamento quando il lavoratore è divenuto completamente inutile all’azienda, anche a seguito di una sua sopravvenuta incapacità fisica a svolgere le mansioni, o quando […]

Lite tra colleghi

Impugnazione licenziamento: modalità e termini

Il licenziamento è una procedura che il datore di lavoro decide di adottare per interrompere il rapporto lavorativo con il proprio dipendente. La lettera di licenziamento può essere inviata con o senza preavviso. Con preavviso: Il dipendente continuerà a lavorare fino alla fine del periodo di preavviso, la cui durata è fissata dal contratto collettivo. […]

differenze retributive non corrisposte dal datore di lavoro e i mezzi a tutela del lavoratore STUDIO LEGALE PALERMO

LE DIFFERENZE RETRIBUTIVE NON CORRISPOSTE DAL DATORE DI LAVORO E I MEZZI DI TUTELA PER IL LAVORATORE

Ecco una breve guida su cosa sono le differenze retributive non corrisposte dal datore di lavoro e i mezzi a tutela del lavoratore. Nel mondo del lavoro, un’ipotesi in cui spesso ci si ritrova vittima di contenzioso riguarda il pagamento (o anche il mancato pagamento) di quegli elementi di retribuzione non corrisposti dal datore di […]