Caduta in un pozzetto scoperto

Caduta in un pozzetto scoperto lungo la strada: Comune responsabile

In questo articolo parliamo di un episodio avvenuto in Toscana, dove una donna ha subito una grave caduta in un pozzetto di scolo delle acque, lasciato scoperto e non segnalato ai margini di una strada vicinale di proprietà di un Consorzio. La vittima, che ha subito gravi danni alla persona, ha avviato un’azione legale contro […]

Incidente con auto ferma all’incrocio: il motociclista è colpevole

La decisione dei giudici della Cassazione Civile in questo caso è chiara: un centauro alla guida di una moto che frena bruscamente quando vede un’auto ferma all’incrocio e cade rovinosamente, non può dare la colpa del fatto a nessun altro se non a sé stesso .  L’uomo procedeva a una velocità troppo elevata per potersi […]

Incidente stradale: risarcimento senza cintura di sicurezza

I danni fisici riportati in seguito a un incidente automobilistico sono sempre risarciti dall’assicurazione? La sentenza, n. 1992 del 29 giugno 2022 ha stabilito che, qualora una persona coinvolta in un sinistro subisce dei danni causati dal mancato utilizzo della cintura di sicurezza, non ne ha diritto. Ecco di seguito perché il Tribunale di Lecce, […]

Sinistro stradale con responsabile ignoto: il danneggiato è risarcito?

Cosa succede quando una persona è vittima di sinistro stradale ma non è possibile rintracciare il colpevole. Con la sentenza del 12 luglio n. 21983, la Corte di Cassazione si è pronunciata al riguardo.  In particolare, la Suprema Corte ha affrontato il caso di un incidente stradale in cui un automobilista ha investito un motociclista […]

Sinistro stradale: come si decide la liquidazione del danno?

Capita sovente che nelle cause che riguardano sinistri stradali, prima di arrivare alla liquidazione del danno, si passi attraverso ti diversi gradi di giudizio. Cosa accade se durante questo arco di tempo le leggi cambiano?  Si sa che in Italia, possono trascorrere molti anni prima che una sentenza diventi definitiva. Di conseguenza, le leggi a […]

Strada sconnessa

Strada sconnessa: il conducente disattento deve essere risarcito

In caso di strada sconnessa, il conducente ha diritto ad essere risarcito anche se distratto. L’ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17947/21 depositata lo scorso 23 giugno. La Corte Suprema ha confermato il risarcimento a favore di un motociclista, caduto a casa di un avvallamento presente sul manto stradale. E ha […]

tamponamento a catena

Quando c’è il concorso di colpa in un tamponamento a catena?

In un tamponamento a catena si applica l’articolo 2054, comma 2, del Codice Civile. La presunzione di colpa riguarda dunque in eguale misura entrambi i conducenti di ciascuna coppia di veicoli, a meno che non venga fornita la prova liberatoria di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. L’ha stabilito la Corte di […]

RISARCIMENTO DANNI DA SINISTRO STRADALE: QUALE ITER SEGUIRE

  L’iter da seguire in caso di sinistro stradale è esattamente:   1) La denuncia 2) I testimoni 3) La richiesta di risarcimento   Leggiamo di seguito come procedere   1) LA DENUNCIA L’assicurato coinvolto in un incidente stradale deve presentare denuncia alla compagnia assicurativa (la propria ed eventualmente quella del veicolo che si ritiene […]