Contattaci per una consulenza +39 091 58 58 64 o per email info@studiolegaleacp.it
Seguici sui Social Network
Contattaci per una consulenza +39 091 58 58 64 o per email info@studiolegaleacp.it
Seguici sui Social Network

Tag

licenziamento disciplinare
Il licenziamento può essere legittimo, anche nel caso in cui in precedenza il datore di lavoro aveva adottato un diverso metro di valutazione con altri dipendenti.  Lo afferma la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 2215 del 17 luglio 2022 specificando che, in presenza di inadempienze simili commesse da diversi dipendenti, l’eventuale disparità di trattamento...
Read More
Urla, ingiurie e appropriazione di documenti riservati non sono colpe sufficienti per allontanare un dipendente: si tratta di licenziamento ingiustificato. Un lavoratore che si lascia andare a urla e improperi sul posto di lavoro, pur commettendo un errore non può essere licenziato per questo motivo. Questo è quanto stabilito dalla sentenza della Cassazione n. 19181...
Read More
legge 104
È legittimo il licenziamento del lavoratore che utilizza i giorni di permesso della Legge 104 per usi inpropri: l’ha stabilito la Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 17102/21 depositata il 16 giugno scorso. La sentenza è stata emessa a seguito del ricorso presentato da un lavoratore, licenziato in quanto sorpreso ad utilizzare i...
Read More
ammanco di cassa
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2968/21 depositata l’8 febbraio scorso, ha condannato al licenziamento e al risarcimento del danno l’addetto alla contabilità di uno studio notarile. Il motivo? Un ammanco di cassa a lui imputabile, che gli è costato il posto di lavoro e che l’ha costretto a 120mila euro di risarcimento. Ammanco...
Read More
Licenziamento disciplinare tardivo: cosa è cambiato? Se hai ricevuto un avviso di licenziamento disciplinare, o se solo ti sei mai chiesto cosa esso comporti, questo articolo fa al caso tuo: andremo infatti ad esporre le conseguenze della tardività del licenziamento disciplinare alla luce delle riforme introdotte dalla cosiddetta “legge Fornero” del 2012. Che cos’è il...
Read More