licenziamento illegittimo
Licenziare un lavoratore per aver superato il periodo massimo di assenze per malattia è illegittimo in caso di contagio da Covid-19. Lo ha stabilito il Giudice del Lavoro del Tribunale di Asti, in seguito al ricorso di una dipendente di una società.  Il datore di lavoro è stato tenuto a reintegrare la lavoratrice e a...
Read More
Rifiuta il trasferimento nella nuova sede
La dipendente che rifiuta il trasferimento nella nuova sede non può essere licenziata (o meglio, non può esserlo in presenza di determinate condizioni): a stabilirlo è stata la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28923 del 19 ottobre scorso. Una sentenza, questa, che ha giudicato legittimo il comportamento di una lavotrice che ha rifiutato...
Read More
Lite tra colleghi
In caso di lite tra colleghi, il licenziamento non sempre è legittimo. L’ha stabilito la Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 10621 depositata il 22 aprile 2021. Il litigio in questione, verificatosi all’interno di un supermercato alla presenza di clienti e colleghi, si era concluso col licenziamento di uno dei due dipendenti coinvolti...
Read More
lavoratore a casa in malattia
Il lavoratore a casa in malattia è passibile di licenziamento? Sì, se il vincolo fiduciario con l’azienda si rompe irrimediabilmente. È quanto si evince dalla sentenza n. 8443/21 della Corte di Cassazione, depositata lo scorso 25 marzo. Il lavoratore a casa in malattia spezza il vincolo fiduciario – La vicenda La vicenda ha per protagonista...
Read More
ammanco di cassa
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2968/21 depositata l’8 febbraio scorso, ha condannato al licenziamento e al risarcimento del danno l’addetto alla contabilità di uno studio notarile. Il motivo? Un ammanco di cassa a lui imputabile, che gli è costato il posto di lavoro e che l’ha costretto a 120mila euro di risarcimento. Ammanco...
Read More
Da quando la pandemia è scoppiata, e le disposizioni anti-Covid sono entrate nella vita personale e lavorativa di ognuno, non è difficile che tra datore di lavoro e dipendente vi siano dei disaccordi. Ad esempio, come comportarsi se il dipendente non serve il cliente senza mascherina? Sul caso è intervenuto il Tribunale d’Arezzo che, con...
Read More
Lo studio legale acp per l'impugnazione del licenziamento
Impugnazione del Licenziamento: Come Procedere? A molti purtroppo sarà capitato di non ritenere validi i motivi del licenziamento e di voler contestare la decisione del datore di lavoro; ma come fare? Ci occupiamo in questo articolo dell’impugnazione del licenziamento, ovvero dell’atto con cui il lavoratore manifesta la volontà di contestare il licenziamento. Iniziamo parlando brevemente...
Read More
Licenziamento disciplinare tardivo: cosa è cambiato? Se hai ricevuto un avviso di licenziamento disciplinare, o se solo ti sei mai chiesto cosa esso comporti, questo articolo fa al caso tuo: andremo infatti ad esporre le conseguenze della tardività del licenziamento disciplinare alla luce delle riforme introdotte dalla cosiddetta “legge Fornero” del 2012. Che cos’è il...
Read More
1) Cos’è. La legge italiana vieta il licenziamento che non sia fondato su valide ragioni, ragioni che non possono mai dipendere dal semplice capriccio o gradimento del datore di lavoro. È possibile il licenziamento quando il lavoratore è divenuto completamente inutile all’azienda, anche a seguito di una sua sopravvenuta incapacità fisica a svolgere le mansioni, o quando...
Read More
1 2