Il continuo trasferimento di mansioni o spostamento di ufficio, quando non giustificato, può trovare motivazione nel mobbing ed essere denunciato dal lavoratore. In un ambiente di lavoro, il datore può spostare un dipendente ad altri incarichi, nei limiti consentiti dalla legge. Quando però il continuo trasferimento di mansioni non trova giustificazioni e non ha logica,...
Read More
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22381 del 15 luglio 2022 si è trovata ad affrontare un caso in cui una lavoratrice, dopo aver ricevuto provvedimenti disciplinari ripetuti, ha accusato il Ministero dell’Istruzione di mobbing e ha chiesto di essere risarcita. Si tratta di una sentenza che ha condannato il MIUR al risarcimento del...
Read More
mobbing sul lavoro
Quando un dipendente riceve vessazioni continue dal proprio datore di lavoro, può procedere con una denuncia per mobbing e ottenere un risarcimento per illecito civile. In alcuni casi, che vedremo in seguito, il mobbing diventa anche reato.  Come riconoscere i casi in cui si è vittima di mobbing? Come liberarsi da una situazione di molestia...
Read More
Le dimissioni in seguito a mobbing non possono essere invalidate, in quanto non basta il pregiudizio psico-fisico vissuto in azienda per suscitare una condizione d’incapacità naturale. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 16153/21 depositata il 9 giugno scorso. Prima di entrare nel merito della sentenza, è bene chiarire che...
Read More
a chi rivolgersi in caso di molestie sul lavoro
Quando si usa la parola mobbing ci si riferisce al caso in cui il datore di lavoro ponga una pluralità di comportamenti, tra loro uniti da uno scopo unitario, che producono un effetto vessatorio nei confronti del dipendente. Questo può esplicarsi con comportamenti di varia natura come, ad esempio, l’attribuzione al lavoratore di mansioni inferiori...
Read More