RIFIUTI. Terre e rocce da scavo e materiali di risulta da demolizione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 04/02/2014, n. 5470 RIFIUTI. Terre e rocce da scavo e materiali di risulta da demolizione. Trattamento congiunto, Qualifica di sottoprodotti Esclusione Attività e autorizzazioni, Disciplina vigente Art.186, 208, 214 e 256, c.1, lett. A), D. Lgs. n.152/2006. La sentenza in esame aggiunge un ulteriore tassello alla disciplina delle terre […]

Il nuovo reato sull’incendio dei rifiuti

Con il D.L. del 10 dicembre 2013, n. 136, il Legislatore ha finalmente introdotto una fattispecie autonoma di reato in relazione alla illecita combustione di rifiuti.  Com’è noto, negli ultimi tempi, l’attenzione delle istituzioni si è rivolta sempre più spesso al fenomeno dei rifiuti, soprattutto nei riguardi dei territori maggiormente esposti a situazioni di emergenza […]

Il D.L. 69/2013 (Decreto del fare) modifica l’applicabilità del D.M.161/2012 in materia di terre e rocce da scavo

L’art 41 del D.L. 69/2013 (Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia, pubblicato in G.U. lo scorso 21 giugno) modifica l’art 184 bis del D.lgs. 152 del 2006 (Sottoprodotto), introducendo il nuovo comma 2 bis, il quale prevede espressamente che la nuova normativa in tema di terre e rocce da scavo, prevista dalD.M. 161/2012, dovrà applicarsi […]

Rapporti tra ordinamento comunitario ed interno in materia di attività estrattiva

I rapporti tra ordinamento comunitario e diritto interno con riferimento alle implicazioni ambientali delle attività estrattive. Sommario: 1. L’Ambiente nella politica dell’Unione – 2.Recepimento interno della direttiva 85/337/CEE – 3. Politica comunitaria in materia di attività estrattiva – 4. Incidenza della normativa comunitaria sulla gestione del territorio. Autori: Massimo Airò Farulla – Mauro Petracca   […]