Guida alla Cancellazione di un Protesto: Processo e Rimedi

Guida alla Cancellazione di un Protesto: Processo e Rimedi

Vediamo come procedere per ottenere la cancellazione di un protesto. 1) Cosa è il protesto 2) Termini per effettuare il protesto 3) Conseguenze 4) Rimedi 5) Procedimento di riabilitazione   1) COSA E’ IL PROTESTO Il protesto è l’atto formale con il quale il pubblico ufficiale (un notaio o un segretario comunale) attesta il mancato […]

Contratto di rendita vitalizia: cos’è la casa dietro vitalizio

Il contratto di rendita vitalizia, o vitalizio alimentare, è un contratto vero e proprio che richiede la presenza di un notaio. Viene stipulato dal genitore (o da un nonno) che, con la volontà di anticipare la divisione dei beni tra i futuri eredi, cede ad un figlio la nuda proprietà della casa in cui abita. […]

Il Biotestamento è legge.

La legge sul testamento biologico approvata il 14 dicembre 2017 è composta da otto articoli sul consenso informato, la terapia del dolore e le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT). Di fatto il biotestamento è una dichiarazione anticipata di trattamento medico-sanitario in cui una persona dichiara a quali terapie vuole sottoporsi e quali vuole rifiutare. Vediamo […]

Occupazione di immobile senza alcun titolo

La crisi economica ed abitativa degli ultimi anni ha portato alla ribalta della cronaca casi sempre più frequenti di immobili occupati abusivamente. Analizziamo i possibili scenari e gli strumenti a tutela della proprietà. Nel caso in cui si venga privati della possibilità di godere pienamente di un immobile da parte di un terzo che non […]

Sì definitivo contro il cyberbullismo. Arriva la legge a tutela dei giovani

In Italia un adolescente su tre dichiara di essere stato vittima di cyberbullismo. Ci troviamo davanti ad un fenomeno diffuso sempre più tra i giovanissimi, soprattutto di età compresa tra gli 11 e i 17 anni. Il cyberbullismo si manifesta in attacchi ripetuti, continui e offensivi con l’utilizzo delle nuove tecnologie. In particolare, si caratterizza […]

Divorzio e mantenimento: criterio per assegno non sarà più il precedente tenore di vita ma l’ autosufficienza.

Pochi giorni fa la suprema Corte, con la storica sentenza n.11504/2017, ha rivoluzionato ben ventisette anni di precedenti pronunce giurisprudenziali stabilendo che il mantenimento all’ex coniuge deve essere corrisposto solo nel caso in cui lo stesso non sia autosufficiente, cioè in grado di procurarsi i mezzi necessari al proprio sostentamento. E’ stato, quindi, “rottamato” il […]

Banca delle Terre e finanziamenti agevolati per insediamento di giovani in imprese agricole.

La Legge 28 luglio 2016, n.154, Art.16 ha istituito la Banca delle Terre Agricole. La strategia del Governo si indirizza con decisione su una duplice direttrice per favorire il ricambio generazionale e l’imprenditoria giovanile. La Banca delle Terre Agricole – amministrata dall’Ismea  (Istituto di servizi per il mercato agricolo e alimentare) costituisce un punto fondamentale […]

Sms dell’amante sul cellulare: l’addebito della separazione è automatico

È sufficiente che il coniuge scopra l’SMS amoroso sul cellulare dell’altro coniuge per richiedere ed ottenere la separazione con addebito. Questo è quanto stabilito dalla I sezione della suprema Corte di Cassazione con la recentissima Sentenza n.5510 del 06.03.2017, che ha confermato quanto già deciso dalla Corte di Appello di Milano con una sentenza del […]

Risarcimento del danno: semplice sfortuna o colpa di qualcuno? Alcuni esempi di danno risarcibile

Ciascuno di noi, nell’arco della propria vita, si trova spesso a subire gli effetti dannosi di episodi sfortunati, che, il più delle volte, pur sembrando eventi imputabili esclusivamente alla sorte, sono tuttavia riconducibili, almeno in parte, alla responsabilità umana, e costituiscono dunque dei fatti potenzialmente generatori di un danno risarcibile. In quali eventi dannosi della […]

Invalidità civile non riconosciuta: l’accertamento tecnico preventivo.

È frequente sentire parlare, nelle aule giudiziarie e nei discorsi quotidiani, di invalidità civile negata o anche solamente non pienamente riconosciuta. La domanda che sempre più frequentemente viene posta agli operatori del diritto è: come possiamo contestare l’esito dell’accertamento dell’ASL ed essere ammessi ai benefici concessi con il riconoscimento dello status di invalido? Chiunque sia […]