Contattaci per una consulenza +39 091 58 58 64 o per email info@studiolegaleacp.it
Seguici sui Social Network
Contattaci per una consulenza +39 091 58 58 64 o per email info@studiolegaleacp.it
Seguici sui Social Network

Tag

studio legale milano
La banca è tenuta a risarcire chi subisce prelievi fraudolenti
Lo scorso 4 febbraio, il Collegio di Milano si è pronunciato in merito alla truffa “Sim Swap Fraud”. E ha dato ragione al nostro assistito, che si è visto così restituire la somma (pari a € 11.450,00) sottratta dal suo conto. La banca è tenuta a risarcire chi subisce prelievi fraudolenti a causa di tale...
Read More
La legge sul testamento biologico approvata il 14 dicembre 2017 è composta da otto articoli sul consenso informato, la terapia del dolore e le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT). Di fatto il biotestamento è una dichiarazione anticipata di trattamento medico-sanitario in cui una persona dichiara a quali terapie vuole sottoporsi e quali vuole rifiutare. Vediamo...
Read More
La crisi economica ed abitativa degli ultimi anni ha portato alla ribalta della cronaca casi sempre più frequenti di immobili occupati abusivamente. Analizziamo i possibili scenari e gli strumenti a tutela della proprietà. Nel caso in cui si venga privati della possibilità di godere pienamente di un immobile da parte di un terzo che non...
Read More
In Italia un adolescente su tre dichiara di essere stato vittima di cyberbullismo. Ci troviamo davanti ad un fenomeno diffuso sempre più tra i giovanissimi, soprattutto di età compresa tra gli 11 e i 17 anni. Il cyberbullismo si manifesta in attacchi ripetuti, continui e offensivi con l’utilizzo delle nuove tecnologie. In particolare, si caratterizza...
Read More
Pochi giorni fa la suprema Corte, con la storica sentenza n.11504/2017, ha rivoluzionato ben ventisette anni di precedenti pronunce giurisprudenziali stabilendo che il mantenimento all’ex coniuge deve essere corrisposto solo nel caso in cui lo stesso non sia autosufficiente, cioè in grado di procurarsi i mezzi necessari al proprio sostentamento. E’ stato, quindi, “rottamato” il...
Read More
L’obbligo dei genitori di mantenere i figli, anche in caso di separazione, è sancito nel nostro ordinamento sia dalla Costituzione (art. 30) che dal Codice Civile (art .147 e ss,). Ma sino a quando un genitore può essere obbligato a contribuire al mantenimento dei figli? Sfortunatamente la giurisprudenza non fornisce una risposta precisa in termini...
Read More